SCALA
DELLE DIFFICOLTA' (ESCURSINISMO-SCIALPINISMO-ALPINISMO)
Nelle
descrizioni degli itinerari, sono indicate le difficoltà
secondo differenti scale, a seconda del tipo di terreno (sentiero,
roccia, neve, ghiaccio) da affrontare nella via di salita
e dell'eventuale utilizzo di attrezzatura tecnica.
La simbologia utilizzata segue la scala escursionistica, la
scala Blachère per lo scialpinismo, la scala UIAA (Welzenbach)
e la scala francese per la parte alpinistica (limitatamente
alle difficoltà massime proposte nei nostri programmi).
T
TURISTICO
|
Itinerari
su strada, mulattiera o sentiero evidente e ben marcato; dislivello
non superiore ai 1000 metri; elementare equipaggiamento da
gita. |
E
ESCURSIONISTICO
|
Itinerari
più lunghi e non sempre su sentieri evidenti, possono
comprendere tratti senza tracce o zone rocciose più
ripide con passaggi in genere non molto esposti, a volte anche
attrezzati; equipaggiamento adeguato, da montagna. |
EE
ESCURSIONISTI
ESPERTI
|
Itinerari
che possono richiedere anche facile arrampicata su roccia,
con problemi desposizione, passaggi su nevai ed in generale
lattraversamento di zone impervie; equipaggiamento adeguato
anche alla sicurezza individuale. e preparazione fisica adeguata. |
EEA
ESCURSIONISTI
ESPERTI CON ATTREZZATURA
|
Itinerari
su vie ferrate o percorsi alpinistici attrezzati, dove la
frequenza delle attrezzature, limpegno fisico richiesto
e la notevole esposizione rendono necessario luso di
attrezzature per lautoassicurazione e leventuale
assicurazione reciproca. |
|
|
MS
MEDIO SCIATORE
|
Itinerari
su pendii aperti di pendenza moderata. È richiesta
una discreta padronanza dello sci. |
BS
BUON SCIATORE
|
Itinerari
su pendii inclinati fino a 30°, nevi anche difficili.
È richiesta una buona padronanza degli sci, anche in
situazioni particolarmente difficili. |
OS
OTTIMO
SCIATORE
|
Itinerari
che richiedono ottima padronanza dello sci su terreno molto
ripido, con tratti esposti e passaggi obbligati. |
Il suffisso
"A"
ALPINISTA
|
L'aggiunta
della lettera A alle sigle di cui sopra indica che l'itinerario
ha carattere ALPINISTICO per qualche breve tratto, cioè
richiede conoscenza di progressione su ghiacciaio, assicurazioni
e manovre di corde.
|
|
|
Scala Francese
F
F+
|
Scala UIAA
I grado
|
FACILE
(non presenta particolari difficoltà). È la
forma più semplice di arrampicata, bisogna scegliere
l'appoggio per i piedi e con le mani si utilizzano frequentemente
appigli, ma solo per equilibrio.
|
PD-
PD
PD+
|
II grado
|
POCO
DIFFICILE (presenta
qualche difficoltà alpinistica su roccia e neve, pendii
di neve/ghiaccio fino a 35-40°). Si richiede lo spostamento
di un arto per volta ed una corretta impostazione dei movimenti.
Appigli ed appoggi sono abbondanti. |
AD-
AD
AD+
|
III grado
|
ABBASTANZA
DIFFICILE (difficoltà alpinistiche su roccia e
ghiaccio, pendii di neve/ghiaccio fino a 40-50°). La struttura
rocciosa è ripida o addirittura verticale, appigli
ed appoggi sono meno abbondanti e può richiedere talvolta
l'uso della forza. I passaggi non sono ancora obbligati. |