Gruppo
Escursionistico Mozzo: due parole per conoscerci
Chi siamo?
Il Gruppo Escursionistico Mozzo (GEM) è un'Associazione autonoma
e apolitica che si propone di promuovere la pratica delle attività
legate alla frequentazione della montagna a tutti i suoi associati.
Come è nato il GEM?
Il Gruppo è nato per volontà di alcuni amici accomunati
dalla stessa passione per la montagna, coscienti che la condivisione
delle esperienze oltre che degli intenti, avrebbe accresciuto le conoscenze
personali e consentito l'avvicinamento alle pratiche escursionistiche/alpinistiche
ad un numero sempre crescente di persone.
La fondazione del Gruppo risale al marzo 1989.
Come è organizzato il GEM?
Il Gruppo è retto da un Consiglio Direttivo eletto dall'Assemblea
dei Soci ogni tre anni; il Consiglio Direttivo decide e pianifica l'attività
del Gruppo tenendo conto dei suggerimenti e delle idee espresse dai
Soci durante gli incontri settimanali in Sede.
I vertici del GEM sono concretizzati dal Presidente, dal Vice Presidente,
dal Segretario, dal Tesoriere e dai Consiglieri.
Tutta l'attività del Gruppo fa riferimento ad uno Statuto
redatto dai Soci fondatori e approvato nella prima Assemblea Generale
dei Soci (1990).
Quali sono
le nostre proposte?
L'attività del Gruppo è indirizzata a due attività
ben distinte: quella strettamente escursionistico/alpinistica e quello
a carattere divulgativo/formativo.
Escursionistico: il GEM programma ogni anno 12-14 uscite (anche
di più giorni) garantendo sempre la possibilità nella
stessa uscita, di salite con difficoltà variabili (vedi
i nostri calendari).
Ogni uscita è governata da un numero variabile di "Coordinatori"
scelti a rotazione tra i Soci più attivi ed esperti del Gruppo.
Ogni uscita è preceduta da un incontro pre-gita dove ogni partecipante
può avere tutte le informazioni di carattere tecnico e logistico.
Particolare attenzione viene posta nella organizzazione delle escursioni
al fattore sicurezza.
Divulgativo: il GEM durante l'anno propone nei limiti del possibile
serate legate a temi di varia natura finalizzati sempre alle attività
escursionistiche/alpinistiche con il contributo di esperti, ma anche
di Soci e simpatizzanti che mettono a disposizione materiale ed esperienze
proprie.
Il GEM e le realtà
territoriali
Il GEM offre in particolare, la propria collaborazione e disponibilità
all'Amministrazione Comunale per la realizzazione di programmi all'interno
della Scuola Primaria (Piano di Diritto allo Studio) e ad altre attività
organizzate sul territorio. Importante la collaborazione con la Parrocchia
e altre Parrocchie della Diocesi, per le attività del CRE.
Il GEM è disponibile inoltre a collaborazioni con le realtà
associative presenti sul territorio comunale.
Di grande interesse la collaborazione avviata con il CAI di Bergamo
in occasione del grande evento dell'Abbraccio alla Presolana dove il
GEM ha presieduto uno dei Campi Avanzati con un proprio Responsabile
e sette Capi Cordata.
Come sosteniamo l'attività del GEM?
Il GEM è sostenuto principalmente dal contributo erogato dell'Amministrazione
Comunale in relazione all'attività proposta e realizzata e dalla
sottoscrizione annuale della tessera sociale da parte dei Soci.
Altre notizie
Il GEM non ha sede propria ed usufruisce della disponibilità
dell'Oratorio della Dorotina con una compartecipazione alle spese di
gestione.
L' attività di carattere escursionistico/alpinistico è
coperte da polizza assicurativa relativa alla responsabilità
civile per i coordinatori e l'organizzazione.
L'attività del GEM è basata esclusivamente sul volontariato
senza alcun tipo di finalità a scopo di lucro.

|
|