30 agosto: Madonnina alla Pietra Quadra 
                (Messa a Capovalle - Roncobello)
                
                L'ultimo sabato di agosto è dedicato alla 
                nostra bella Madonnina al Pietra Quadra (metri 2400 circa), posata 
                su uno sperone del suddetto monte ormai più di 20 anni 
                fa, dai baldi Alpini di allora e dal nostro Gruppo.
                Ci hanno messo tanto amore, per la Madre di Dio e di tutto il 
                creato ed è sempre stato quello annuale, un appuntamento 
                molto atteso che ci vede riuniti in un unico devotissimo saluto.
                Cara Madre, come stai lassù? perché sono pochi quelli 
                che ancora arrivano al tuo cospetto.
                Abbiamo cominciato a fermarci al laghetto nella magnifica conca 
                sottostante, giudicandolo un bel posto per omaggiarti accontentandoci 
                di guardare all'insù, a volte per colpa del meteo, ma a 
                volte era la fatica a farsi sentire e ci si rassegnava a rimanere 
                sulle rive del laghetto, protetti dal tuo amorevole sguardo perché 
                tu non ci abbandoni, ci vedi sempre.
                Con il passare degli anni il luogo per la celebrazione della Santa 
                Messa si è spostato sempre più in basso fino a stabilizzarsi 
                alle baite di Mezzeno (praticamente a 5 minuti dal parcheggio 
                auto) e quando anche qui non si può (per le condizioni 
                meteo), ci si ferma alla Chiesa di Capovalle voluta e costruita 
                dagli abitanti della contrada nel 1675 e dedicata inizialmente 
                alla Madonna della Consolazione.
                In conseguenza a un voto della popolazione per una valanga incombente 
                sulla contrada, venne successivamente dedicata alla Beata Vergine 
                delle Valanghe.
                Il sacro Rito da sempre è officiato "con diritto esclusivo" 
                (salvo casi eccezionali) da don Davide Rota del Patronato san 
                Vincenzo e già nostro parroco a Mozzo, che ha sempre degli 
                accompagnatori-volontari diversi ogni volta; quest'anno troviamo 
                un simpaticissimo-pensionato, Don Vinicio, che suona una particolare 
                fisarmonica.
                Loro arrivano presto sotto una pioggia che dura ormai da tre giorni 
                e ci accolgono sul piccolo sagrato al suono festoso della fisarmonica: 
                che bella sorpresa!! 
                Ore 11 e don Davide puntuale inizia la Messa; anche lui è 
                particolarmente devoto alla nostra Madonnina che tutti ora sentiamo 
                qui vicino a noi, ed è sempre un vero piacere ascoltare 
                i suoi sermoni nella più assoluta naturalezza ma ricchi 
                di saggezza. 
                In questa celebrazione è coadiuvato dall'anziano sacerdote 
                che per raggiunti limiti d'età si è ritirato qui 
                a Capovalle, suo paese d'origine, per occuparsi della chiesetta, 
                aiutare al bisogno le parrocchie vicine e assistere per quanto 
                possibile i malati ricoverati presso l'ospedale di San Giovanni 
                Bianco aiutando: tra lui e don Davide, sull'altare due notevolissimi 
                personaggi.
                La presenza di don Vinicio con la sua fisarmonica, regala un che 
                di solenne e partecipato alla celebrazione accompagnando i canti 
                ben intonati.
                Dopo la Messa ci portiamo al Centro Sportivo di Roncobello, ma 
                don Davide oberato da impegni ritorna al suo Patronato lasciandoci 
                però don Vinicio, così che il pranzo condiviso con 
                ottimi salami, formaggelle procurati dagli Alpini e tutto il resto, 
                è allietato dal meraviglioso suono della fisarmonica consolidano 
                così l'amicizia e l'amore per le nostre bellissime montagne 
                e la natura dei nostri territori: valori pienamente condivisi 
                dal GEM e dagli ALPINI.
                Speriamo appena possibile di salire lassù, magari a breve; 
                sappiamo però che ormai la Madonnina è conosciuta 
                e amata da parecchi escursionisti e quindi ci consola il fatto 
                che non è mai troppo sola.
                
                Viva il Gem, la Madonnina e gli Alpini!
                
                Tra quei pochi di noi che per fortuna salgono ancora alla cima 
                (con sempre più fatica), Anna e Gigi a giugno di quest'anno, 
                approfittando di un periodo ottimamente soleggiato, sono riusciti 
                a realizzare una buona manutenzione alla statuetta della Madonnina 
                con una bella "rinfrescata" di vernice in modo da riportarla 
                nello splendore del suo bianco immacolato.
                
                Alla prossima!
                
                P.S: sabato 6 settembre, approfittando della bellissima giornata 
                di sole, un piccolo gruppo ha raggiunto la Madonnina al Pietra 
                Quadra, per onorarla a nome di tutti i soci GEM, gli Alpini di 
                Mozzo e Roncobello, mantenendo così intatta la tradizione 
                che vuole, in occasione della nostra festa a Lei dedicata, Le 
                si renda omaggio con la presenza fisica presso il basamento sul 
                quale si erge la statuetta.