| 
     
        
        4 Marzo 2023 
        Passo San Marco m 1992 (da Mezzoldo-Madonna delle Nevi) 
		    
      
         
          
            
              
			  			  			  
			   
                 
                   
                     
                      Partenza 
                        da 
                        
                     
                   | 
                  Mezzoldo 
                    Madonna delle Nevi | 
                   
                    
                      Dislivello 
                        
                     
                   | 
                  m 
                    820 | 
                   
                    
                      Difficoltà  
                       
                   | 
                  E/MS | 
                   
                    
                      Ore 
                        salita 
                        
                     
                   | 
                  2,30 | 
                 
               
              
              
              
              Il valico del Passo San Marco è conosciuto come punto di 
              collegamento tra Bergamo e Sondrio, ma le insegne dell'allora Repubblica 
              di Venezia che costruì questa strada (l'antica via Priula 
              che nel Cinquecento collegava Venezia e Coira capoluogo della Repubblica 
              dei Grigioni) e che troviamo ancora oggi in prossimità del 
              valico stesso, testimoniano l'importanza di questo transito per 
              lo sviluppo economico dei commerci con le valli svizzere (dal 1512 
              al 1797 la Valtellina apparteneva al dominio dei Grigioni). 
              Poco più sotto il valico, fin dal 1593 si trova il Rifugio 
              Cà San Marco, per anni la casa cantoniera del Passo, uno 
              dei più antichi e storici rifugi delle Alpi, inizialmente 
              costruito come posto di guardia per proteggere i confini dell'allora 
              Repubblica di Venezia. 
              Posto in alta Val Brembana, il valico tocca al suo culmine i 1992 
              metri di altitudine, diventando così il più alto passo 
              della provincia bergamasca raggiungibile in automobile. 
              La proposta che offriamo, promette per tutti una splendida escursione 
              comunque secondo i capricci di una stagione invernale ormai imprevedibile; 
              potranno quindi bastare le pedule, ma quello che tutti speriamo 
              è la possibilità di rispolverare ciaspole e sci per 
              goderci gli splendidi panorami innevati che questo angolo delle 
              Orobie sa regalare.  
               
              
clicca 
                qui per tornare al calendario escursionistico 2023 
                 
              
             
             | 
  
        | 
     |