|  | 11 Novembre 2023
 Colle della Maresana m 546 (da Monterosso)
    
         
          | 
              
			  			  
			   
                 
                  |  
                      Partenza 
                        da 
 | Bergamo Quartiere Monterosso
 | 
                      Dislivello 
 | m 
                    240 | 
                      Difficoltà | T | 
                      Ore 
                        salita 
 | 1,30 |  La Maresana è una collina compresa nel territorio 
              del comune di Ponteranica, in provincia di Bergamo.
 Raggiunge la 
              quota massima di 546 metri s.l.m. e costituisce il confine nord-orientale 
              della città di Bergamo.
 Il suo attuale nome ricorre per la prima volta nel XIII secolo; 
              precedentemente era conosciuta come Monte Torsillo.
 In passato era coltivata a castagneto, mentre oggi è lasciata 
              a ceduo e la gestione dei boschi ricade sotto il controllo del Parco 
              dei Colli in cui è inclusa.
 La Maresana è raggiungibile in auto con due possibili strade, 
              oppure a piedi attraverso alcuni sentieri.
 La nostra proposta per la chiusura dell'anno escursionistico 2023 
              parte da Bergamo, precisamente da Monterosso, quartiere cittadino 
              appena dietro lo Stadio lungo il sentiero 533 per raggiungere in 
              breve il Colle della Maresana, località Cà Matta.
 In questa località è inoltre presente la sede del 
              Parco dei Colli di Bergamo, con un'area giochi attrezzata per bambini 
              ed il centro visite del Parco.
 Nel grande prato che contraddistingue quest'area, potremo finalmente 
              riposarci e soprattutto dare il via al "ritrovo conviviale" 
              a base di panini, salami, formaggi, dolci e soprattutto "vin 
              brûlé" che caratterizzano questa particolare escursione, 
              godendo inoltre di un'ampia visuale sulla pianura padana, la città 
              di Bergamo, lo skyline di Milano e, nelle giornate più terse, 
              anche degli Appennini.
 
 
 clicca 
                qui per tornare al calendario escursionistico 2023 
                 |  |  |