Nel mese di maggio è ormai consolidata l'escursione 
                che unisce in qualche modo, due mondi estremamente diversi: il 
                mare e la montagna.
                Abbiamo esplorato sentieri lungo le due Riviere liguri, ci siamo 
                spinti lungo alcuni sentieri delle Apuane e sempre abbiamo scoperto 
                luoghi interessanti, ricchi di storia, di cultura, borghi sperduti 
                nell'entroterra o sulle rive del mare e attività particolari 
                come i cavatori di marmo o più ancora i "norcini" 
                con il loro squisito lardo di Colonnata.
                Quest'anno l'escursione ci porterà lungo la "Via dell'Ardesia" 
                a Lavagna.
                In passato l'ardesia veniva estratta dalle cave presenti nell'entroterra, 
                e trasportata fino al porto di Lavagna in testa alle portatrici 
                scalze, dette anche "Lavagnine".
Le cave si trovavano 
                generalmente sui crinali, mentre il trasporto avveniva su diversi 
                sentieri che scendevano verso la costa.
Tali tracciati sono ancora 
                oggi presenti, e conservano il classico fondo in pietra, circondato 
                da muretti e costruzioni eseguite con la stessa ardesia. Un percorso 
                dall'alta valenza storica che rappresenta uno dei sentieri più 
                belli e panoramici del levante ligure.
                
              clicca 
                qui per tornare al calendario escursionistico 2020