| 
                    
                   | 
                  Punto 
                    di partenza: 
                    Fontanella 
                     
                    Dislivello di salita: 
                    m 220 
                     
                    Difficoltà: T 
                      
                    Ore salita: 2,00 
                     | 
                
              
              
                Il monte Canto è il più alto dei rilievi 
                collinari che si elevano a Ovest della Valle San Martino.
Appena 
                sotto la cima del monte c'è l'antico villaggio del Canto 
                di Pontida, un nucleo di cascinali abitato fino agli anni 1950, 
                ora quasi completamente abbandonato.
Attualmente il borgo è 
                recintato essendo le case pericolanti e soggette a crolli.
                Il nostro itinerario inizia dalla abbazia di Fontanella (450 m) 
                e si ferma alla chiesetta di Santa Barbara, a non molta distanza 
                dai ruderi del Canto.
Si sviluppa lungo l'antica mulattiera che 
                collegava l'abbazia con il Canto e quindi, a Pontida, l'altra 
                storica abbazia. 
                La chiesetta di Santa Barbara è posta in posizione panoramica; 
                la vista spazia sulla pianura dal fiume Adda al fiume Serio e 
                nelle giornate limpide, oltre la pianura, si profilano le alture 
                dell'Appennino Piacentino.
Il colore bianco delle pareti, il campanile 
                in pietra locale, il vialetto di cipressi ben allineati al fianco 
                della chiesa, formano un insieme suggestivo.
È un bel luogo 
                dove sostare e In questo contesto, inseriamo la nostra ultima 
                escursione del 2020 che come da tradizione, vuole essere l'occasione 
                per passare una serena e allegra giornata in montagna, senza troppo 
                impegno anche perché gli zaini peseranno per via delle 
                abbondanti vettovaglie e delle bottiglie di buon vino che servirà 
                per la preparazione dell'ottimo vin brulé.
                Festeggeremo così, in sana compagnia, l'ultima escursione 
                del calendario 2020, con il pensiero rivolto già alle nuove 
                avventure che ci aspetteranno nell'ormai prossimo 2021.
                
              
              clicca 
                qui per tornare al calendario escursionistico 2020