SERATA GEM 2015: RELAZIONE FINE ANNO SOCIALE

Signore e signori buonasera e grazie per aver accettato il nostro invito a partecipare a questo appuntamento che chiude l'anno sociale 2015 del Gruppo Escursionistico Mozzo.

Prima di dare il via alla serata che inizierà con un riconoscimento pubblico ai soci che nel 2015 hanno raggiunto il traguardo dei vent'anni nel GEM, che proseguirà con la presentazione del programma escursionistico 2016 a cui seguirà poi il bellissimo spettacolo offerto dal gruppo culturale degli adolescenti dell'Oratorio, è d'obbligo ripercorrere le tappe che hanno caratterizzato questo periodo d'attività e illustrare gli elementi che hanno guidato le scelte che si sono concretizzate nel programma che presenteremo tra poco.

L'inizio dell'anno, è stato contraddistinto lo scorso 22 gennaio, dall'Assemblea ordinaria dei Soci, avvenuta presso la sede del Gruppo con una partecipazione però non del tutto soddisfacente.

L'Assemblea, è un momento d'incontro importante dove Soci e Direttivo (o più semplicemente chi si occupa di condurre e scegliere per il Gruppo) possono scambiarsi idee, opinioni sull'operato e sulle nuove proposte e dispiace che non si utilizzi al meglio questo momento per un sano confronto.

In questo senso, è auspicabile una maggiore partecipazione soprattutto da parte di quei Soci che non frequentano abitualmente il Gruppo e che in questa occasione potrebbero portare idee nuove e critiche costruttive.

Ci auguriamo che l'appuntamento del 2016, in questo senso sia più ricco di novità.

L'attività escursionistica di inizio anno, come sempre è molto condizionata dalle vicende meteorologiche ed anche nel 2015 abbiamo avuto qualche difficoltà nel mantenere fede al programma proposto.

Ai primi due appuntamenti in calendario che abbiamo potuto realizzare così come ideati, sono seguiti subito un annullamento (Cima Papa Giovanni sulle nostre Orobie) e un cambio di programma (dalla Cima Rosetta in Valtellina alla meno impegnativa salita al borgo di Cacciamali in Val Seriana), tutto a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Il tempo poi, ci è stato amico fino a metà giugno, permettendoci di realizzare le uscite così come programmate.

Solo una variazione rispetto al calendario per l'uscita "mare-montagna" in Liguria, dove purtroppo anche quest'anno, le condizioni dei sentieri delle Cinque Terre non ci permettevano ancora di compiere la traversata ormai rimandata da più anni.

Molto bella e interessante comunque l'alternativa: spostandoci sulla Riviera opposta, abbiamo avuto modo di conoscere il suggestivo borgo di Cervo, tappa iniziale della nostra traversata verso Laigueglia.

Dicevo tempo amico fino a meta giugno, perché purtroppo, ancora un volta le cattive condizioni meteo hanno bloccato l'organizzazione della festa GEM alla cima del Linzone: appuntamento che già da qualche anno, sempre per questo motivo, ci viene negato.

Siamo fiduciosi che il 2016 non tradirà le nostre aspettative.

Lunga, ma interessante l'uscita di fine giugno al Sasso Rosso nelle Dolomiti, dove un piccolo gruppo di partecipanti ha potuto realizzare un'escursione molto bella, in una grande varietà d'ambienti e con panorami di prim'ordine man mano si saliva di quota.

Le vacanze estive non hanno rallentato la voglia di montagna e a fine agosto oltre 70 persone di tutte le età hanno partecipato al tradizionale appuntamento alla Madonnina al Pietra Quadra, in una giornata splendida che ha ben ripagato le rinunce degli scorsi anni, quando piogge o nebbie ne impedivano l'ascesa.

Nell'anno del centenario dell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, anche il GEM non ha voluto mancare nel ricordo e nella riflessione su quei tragici eventi e i due giorni di settembre trascorsi sul Pasubio, una delle montagne simbolo di questa guerra, hanno permesso di toccare con mano e capire più a fondo il sacrificio immane di quella generazione.

Decisamente positivo l'appuntamento con la manifestazione del Trofeo Masnada, giunto quest'anno alla sua 26a edizione e che ha visto la partecipazione di 31 coppie.

Apprezzatissimi i commenti sulla scelta del percorso che ancora una volta ha permesso di rivedere o riscoprire angoli del nostro territorio magari un pò nascosti o sottovalutati, nonché apprezzare la nostra collina grazie anche alla bella giornata di inizio autunno.

Un ringraziamento va alla disponibilità del centro sportivo Colombera "La Rabona" che ci ha ospitati per questa manifestazione mettendoci a disposizione la propria struttura.

L'appuntamento di fine stagione dello scorso 8 novembre, è stato quanto di meglio si poteva sperare.

Un gruppo di 25 persone è salito alla cima del Castel Regina e quindi al rifugio "Lupi di Brembilla" per un ritrovo più conviviale che escursionistico.

Una bellissima festa bagnata dall'ottimo vin brulé preparato dall'impareggiabile chef Francesco, in una splendida giornata simile alla tarda primavera, ma che i forti e caldi colori che ci circondavano, ci riportavano invece in un incredibile autunno.

Fuori dall'attività prettamente escursionistica, il 2015 si segnala per alcune iniziative che il Gruppo ha realizzato o a cui ha partecipato.

Richiamandoci all'anniversario appena citato dei cent'anni dall'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, aderendo alla richiesta fatta dagli organizzatori del cineforum realizzato in questa sala la scorsa primavera, abbiamo proposto a presentazione di un film ispirato alla prima guerra mondiale, una riflessione sui sentieri di guerra in montagna con commenti che hanno accompagnato una serie di slides con immagini d'epoca, in un "excursus storico" molto interessante.

Con particolare piacere ricordiamo l'esperienza di marzo/aprile con le classi quarte della scuola elementare di Mozzo: due interventi in aula e un'uscita sulla nostra collina finalizzati alla conoscenza dell'ambiente montano e di come si va in montagna che hanno coinvolto circa un centinaio di alunni con le loro insegnanti e una decina di Soci GEM.

Un ringraziamento particolare va al Corpo Forestale dello Stato che ci ha sostenuto e aiutato nella realizzazione del progetto.

Sempre in primavera, abbiamo partecipato all'iniziativa organizzata dall'Amministrazione Comunale "Ripuliamo Mozzo": un appuntamento durante il quale più Associazioni si sono divise il territorio per effettuare una pulizia che vuole essere soprattutto, un richiamo a tutta la cittadinanza di quanto, purtroppo, sia ancora viva l'inciviltà in alcune persone.

Interessante e sempre piacevole, la serata trascorsa con don Giulio, imperniata sulla confronto del nostro agire alla luce della parola del Vangelo: un momento di riflessione che non guasta di certo nella frenesia del nostro vivere quotidiano.

Siamo stati presenti anche alla Festa delle Associazioni, l'evento organizzato sempre dall'Amministrazione Comunale che permette ai Gruppi partecipanti di presentarsi alla cittadinanza.
Altro evento importante a cui il GEM ha aderito, è stata a fine settembre, la manifestazione a livello provinciale dei "Gruppi in Cammino".

Accogliendo l'invito dell'Amministrazione Comunale, il nostro Gruppo si è occupato della organizzazione e gestione della partenza di tutti i partecipanti al raduno.

Come ormai da parecchi anni, anche il 2015 ha visto il GEM collaborare con la Parrocchia (e non solo quella di Mozzo) nell'ambito del CRE, per la scelta degli itinerari e l'accompagnamento dei ragazzi nelle uscite in montagna.

Questa attività ha visto coinvolti almeno una mezza dozzina di volontari del Gruppo che confermano l'importanza di questa esperienza, rafforzando quindi la volontà di continuare in questo impegno con la Parrocchia.

Dopo un periodo di verifica nel 2014 e l'avvio nel 2015 dell'attività di accompagnamento dedicata ai più piccoli, l'insorgenza di una serie di difficoltà legate all'assunzione delle responsabilità, ha bloccato questa iniziativa che non sarà pertanto riproposta.E veniamo ora al programma escursionistico 2016.

La proposta per questo nuovo anno d'attività, ricalca nella sua filosofia quella del 2015, con escursioni finalizzate soprattutto alla conoscenza dei luoghi e che non richiedano particolari capacità tecniche, alfine di poter dare la possibilità anche al medio escursionista di partecipare alle nostre iniziative.

Gli itinerari del 2016, ci permetteranno comunque di percorrere luoghi di particolare interesse paesaggistico, storico e naturalistico.

Visiteremo luoghi che per la loro particolare posizione e difficoltà di collegamenti, sono rimasti intatti nel tempo, conservando caratteristiche di vita ormai dimenticate e forse sconosciute ai molti.

Nel 2016, la classica uscita di settembre nelle aree dolomitiche, sarà sostituita da una proposta che vedrà il nostro Gruppo spostarsi sulle montagne di casa: le Orobie.

Non è ancora definita la meta, perché l'intento di queste due giornate è quello di poter scoprire/riscoprire luoghi a noi vicini, tanto ricchi di varietà di paesaggi, flora e fauna: per questo, studieremo una proposta "ad hoc" che possa incontrare l'interesse di tutti.

Non mancheranno gli appuntamenti classici che ormai di diritto entrano nella programmazione del Gruppo: a giugno la festa GEM al Linzone, la salita alla Madonnina al Pietra Quadra ad agosto, la 27a edizione del Trofeo Elisa e Luigi Masnada ad ottobre.

Il tutto si concluderà come sempre, con gli appuntamenti di fine novembre, con la serata di presentazione del programma 2017, la Santa Messa e il pranzo sociale del giorno successivo.Prima di concludere questo intervento, è doveroso procedere con i ringraziamenti.

I ringraziamenti non sono un fatto retorico da introdurre forzatamente nel contesto di una relazione di questo tipo, ma sono un obbligo per riconoscere che senza l'aiuto, l'interesse di altre persone o Enti, nulla si potrebbe realizzare.

Grazie anzitutto quindi, alla Parrocchia che ci permette di utilizzare la sala presso l'Oratorio della Dorotina come nostra sede: un luogo stabile e curato, d'importanza fondamentale per le nostre attività.

Grazie anche per averci offerto la disponibilità di questa sala della comunità con la sua attrezzatura del cinema digitale che ci farà ancor meglio gustare il video con il quale tra breve presenteremo il programma escursionistico 2016.

Grazie perciò a don Giulio, a don Massimo e ai ragazzi del cinema impegnati questa sera per la proiezione del nostro video.

Grazie alla redazione di Mozzo Comunità Viva che attraverso le pagine del notiziario ci permette di rendere partecipi della nostra attività tutta la Comunità di Mozzo.

Grazie in modo particolare all'Amministrazione Comunale, questa sera qui rappresentata

- dal Vice Sindaco e Assessore all'istruzione, Cultura e Politiche Giovanili Sig. Gianluigi Ubiali
- dall'Assessore allo Sport e alla sicurezza Sig. Giovanni Pendesini

che nonostante le mille difficoltà, riconosce la nostra opera sul territorio e nei limiti del possibile sostiene la nostra attività.

Grazie a tutti i Gruppi e le Associazioni che operano in Mozzo per considerare il GEM una realtà concreta sul territorio e di riferimento per la specificità delle sue iniziative.

Grazie ai ragazzi dell'Oratorio, che con entusiasmo hanno accettato la nostra proposta nel condividere questa serata, dedicandoci uno spettacolo che siamo sicuri entusiasmerà tutto il pubblico presente in sala.

Infine, un grazie a tutti i Soci per la loro adesione al Gruppo, ma soprattutto un grazie particolare e profondo ai Soci di "prima linea", quelli che si dedicano con passione e abnegazione alla realizzazione delle attività del Gruppo, quelli che nonostante le tante cose da fare di ogni giorno, trovano comunque spazio, voglia, energie per concretizzare idee e proposte spesso impegnative, ma anche nella gestione delle piccole cose necessarie alla vita del Gruppo, così come il partecipare agli incontri periodici con le altre Associazioni e tanto, tanto altro ancora.

Non faccio i nomi per evitare di dimenticarne qualcuno, ma vi chiedo cortesemente un applauso per tutti loro.

Nel ricordare che al termine della serata presso il salone dell'Oratorio è allestito per tutti quanti un piccolo rinfresco, voglio ancora ringraziarvi di cuore per essere qui questa sera, per aver accolto l'invito a condividere con noi questo momento, condividere con noi questa nostra grande passione per la montagna che spesso è difficile da spiegare, perché sembra non trovare ragioni nella fatica da compiere, nel rischio da affrontare o nel giustificarsi con un semplice "ci vado perché le montagne stanno la".

Ci sono ragioni più profonde al perché di questa passione che ognuno di noi frequentatori della montagna cerca e fa proprie, ma vorrei con queste poche parole di Giusto Gervasutti, un grande dell'alpinismo, cercare di dare almeno una ragione comune a chi come noi del GEM e spero questa sera anche a voi tutti, ha nel cuore la montagna:

"Nelle vibranti e libere corse sulle rocce tormentate, nei lunghi e muti colloqui con il sole e con il vento, con l'azzurro, nella dolcezza un pò stanca dei delicati tramonti, ritrovavo la serenità e la tranquillità.
E l'ebbrezza di quell'ora passata lassù isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia..."


A tutti, gli auguri sinceri per le ormai imminenti festività natalizie e per un sereno 2016 in compagnia con il Gruppo Escursionistico Mozzo.


Maurizio Cavenati
Presidente Gruppo Escursionistico Mozzo




G.E.M. Gruppo Escursionistico Mozzo      E-mail: info@gem-mozzo.it