8° USCITA GE M 2014: MONTE CABIANCA
mt. 2601 - Canale Nord
Una uscita di tutto rispetto questa al monte Cabianca,
programmata per il giorno 11 e rinviata ad oggi perché il
tempo non dava sicurezza. Assurdo fare una cosa del genere con tempo
brutto!
Oggi danno sereno e serenamente ci incamminiamo da Carona (ore 6,20)
lungo l'ultimo tratto dell'Alta Val Brembana che porta alla conca
del Calvi (circondata da numerose belle vette, come il Madonnino,
il Cabianca, ecc.) e si chiude, o meglio inizia, alle sorgenti del
Brembo sotto il famoso Diavolo di Tenda.
Dopo un paio d'ore, arriviamo alla diga del lago Fregabolgia e vediamo
nella sua interezza il nostro bel canalino, da tanto desiderato,
e che ora ci apprestiamo a salire. Passo dopo passo nella neve,
ancora copiosa quest'anno, ma in ottime condizioni, superiamo l'ultimo
tratto molto ripido e sbuchiamo sulla spalla del Cabianca. In dieci
minuti giungiamo alla vetta dove c'è una graziosa campanella
da suonare.
Peccato ci sia un po' di nebbia che sparisce però mentre
passiamo sulla cresta e che percorriamo con molta, molta cautela
perché indossiamo i ramponi ed è difficoltoso poggiare
i piedi su rocce libere da neve. Arrivati allo spallone, con l'aiuto
della corda posizionata dai nostri capi-gita, scendiamo il primo
"muro".
Possiamo ammirare ora un fantastico panorama "invernale".
Non abbiamo visto gran sole, anzi; però ora comincia a far
caldo e cerchiamo di tornare il più presto possibile alla
diga del Fregabolgia, fuori dalla neve.
Meritata sosta-spuntino-relax, simpatiche battute a dei ragazzi
del corso avanzato di alpinismo che hanno fatto il nostro percorso
e sempre serenamente torniamo alle macchine che raggiungiamo alle
ore 13,45 circa.
Ci fermiamo poi in un bar per un caffè, birra o un gustoso
panino e il barista ci porge il "Diario di Montagna" sul
quale scrivere la nostra meta e le nostre impressioni: come un vero
libro di rifugio. Il barista è molto interessato e partecipe
e sicuramente è un grande appassionato di montagna. Volentieri
firmiamo GEM la nostra impresa.
Senza traffico arriviamo a Mozzo attorno alle 15,30
Dislivello mt. 1400: ore di salita 4, ore di discesa
circa 3
|